Skip to main content

La traspirazione della pelle e il sudore

La cute è una struttura semi-impermeabile che difende l’organismo dagli agenti dannosi chimici e meccanici permettendo però alcuni scambi con l’esterno.
Attraverso lo strato corneo dell’epidermide, fuoriescono acqua (sotto forma di sudore), sebo, anidride carbonica, acido lattico e vapore acqueo.  La quantità di vapore che esce dall’organismo è detta “trans epidermal water loss” (Tewl), ammonta, per un adulto, a circa 500 g al giorno e serve a mantenere l’equilibrio termico dell’organismo.

Con il termine “perspiratio insensibilis” viene comunemente indicata la fisiologica perdita di acqua attraverso la cute o le vie respiratorie. Mentre il sudore o perspiratio sensibilis, è una secrezione ghiandolare attiva. Sudare è un meccanismo fisiologico che serve a smaltire l’eccesso di calore che si sviluppa quando lavoriamo e siamo sotto stress, ci sottoponiamo a uno sforzo fisico o la temperatura dell’ambiente è eccessiva.

Il sudore è un liquido ipotonico composto di acqua, ioni (Na+, K+, Cl-), urea e immunoglobuline, colesterolo e, durante sforzi fisici rilevanti, acido lattico e viene secreto dalle ghiandole sudoripare della pelle.

Le zone in cui c’è una maggiore concentrazione di ghiandole sudoripare sono: il cavo ascellare, il viso, il tronco, l’interno cosce e la zona pubica.
Ci sono alcuni fattori che possono svolgere un ruolo importante nella produzione del sudore.
– L’attività fisica
– Il clima
– Lo stress o il sistema nervoso
– I cambiamenti ormonali come la pubertà, la gravidanza o la menopausa
– Alcune malattie metaboliche (diabete mellito, disfunzione tiroidea)

Il sudore appena emesso in sé è inodore ed è solo quando i batteri vengono alimentati dalle proteine e dai lipidi contenuti nel sudore e come prodotto di scarto liberano composti volatili responsabili dell’odore sgradevole.

Iscriviti alla newsletter

Quale ruolo hanno i cosmetici nei confronti del sudore?

Esistono in commercio prodotti cosmetici che possono prevenire efficacemente la formazione di odori sgradevoli, regolano la sudorazione, aiutano a mantenere la pelle fresca e asciutta grazie a differenti principi attivi e ingredienti. Tali prodotti sono suddivisi in due categorie, i deodoranti e gli antitraspiranti e agiscono in maniera differente.

I deodoranti grazie al contenuto di fragranze donano una sensazione di freschezza e mascherano i cattivi odori; mentre grazie alla base alcolica e alla presenza di sostanze  antimicrobiche, esercitano un effetto anti batterico, contrastando la formazione del cattivo odore.

Gli antitraspiranti, invece, oltre a possedere anche alcune delle proprietà dei deodoranti, come la profumazione e la freschezza, agiscono a monte, regolando la sudorazione: contengono sostanze, come sali di alluminio o sali di zirconio che, a contatto con il sudore, formano un sottile gel che chiude momentaneamente il canale della sudorazione, coprendo le ghiandole sudoripare. Gli antitraspiranti, sono quindi in grado di ridurre la quantità di sudore rilasciato sulla superficie della pelle per un certo numero di ore dopo la loro applicazione.

Sia i deodoranti che gli antitraspiranti sono disponibili sotto varie forme di erogazione: spray, stick, roll-on, gel, creme.